Ospiti

John Doe

John Doe

Senior Engineer
Easily add or remove any text for your Team Member!
Jane Doe

Jane Doe

Senior Engineer
Easily add or remove any text for your Team Member!
John Doe

John Doe

Senior Engineer
Easily add or remove any text for your Team Member!
Jane Doe

Jane Doe

Senior Engineer
Easily add or remove any text for your Team Member!
John Doe

John Doe

Senior Engineer
Easily add or remove any text for your Team Member!
Jane Doe

Jane Doe

Senior Engineer
Easily add or remove any text for your Team Member!

Il progetto

Il progetto “C’era una volta in…Sicilia” nasce da un percorso iniziato nel 2017, in occasione del corso di didattica cinematografica “Crescere insieme” promosso e organizzato dall’APS Visco film in  partenariato con il Liceo Artistico L. e M. Cascio. L’iniziativa quest’anno è stata riproposta presso l’Istituto scolastico “Napoleone Colajanni” di enna, mentre nel capoluogo siciliano Visco Film ha lavorato all’organizzazione di attività ed eventi culturali in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e il Cinema Rouge et Noir di Palermo. Per tale ragione, il progetto “C’era una volta in…Sicilia” permetterebbe all’APS Visco Film di poter continuare la strada intrapresa, rendendola ancora più performante e strutturata e garantendo la possibilità di creare un ponte tra due realtà siciliane in ambito inter-territoriale. Il progetto verterà sulla valorizzazione attiva dei luoghi e dei beni pubblici di rilevanza culturale e turistica, oltre che delle personalità che hanno dato lustro e lasciato un segno tangibile nelle comunità di Enna e di Palermo. Tali luoghi e figure saranno oggetto di laboratori formativi specifici, al fine di sviluppare la produzione finale di una docu-fiction o di un biopic a tema. La realizzazione della/e docu-fiction, output conclusivo del progetto, oltre a essere strumento di valorizzazione culturale, territoriale e di recupero della memoria storica, vuole configurarsi come un laboratorio cinematografico itinerante in cui gli studenti potranno acquisire esperienza e professionalità attraverso tutte le fasi di realizzazione del prodotto filmico. Le fasi finali del progetto saranno dedicate alla diffusione capillare del prodotto audiovisivo realizzato, sia attraverso una rassegna cinematografica che si svolgerà in due luoghi d’interesse storico, artistico e culturale come la scalinata del Duomo di Enna e lo storico Cinema Rouge et Noir di Palermo (che ospiterà la manifestazione finale), sia attraverso le nuove piattaforme di distribuzione cinematografica come Youmovie e l’ APP NoMA, permettendo il raggiungimento di un vasto numero di utenti anche all’esterno del territorio provinciale e regionale, assicurando un risultato certo in termini di visibilità e promozione culturale. Importante è, infine, l’accordo raggiunto con il Festival Cinematografico “Via dei Corti” di Catania, che prevederà la possibilità per gli studenti di presentare il proprio progetto filmico e di “lavorare” in qualità di selezionatori e di giuria all’interno del festival, premiando i film in programma.

Programma

enna

  • 9 GENNAIO 2023
    Luogo: Liceo delle Scienze Umane Dante Alighieri
    Durata: 6 ore
    Speakers:
    Davide Vigore (regia e sceneggiatura) 
    Nunzio Gringeri (Fotografia)
    Incontro con gli studenti della scuola della durata di  6 ore sulla sceneggiatura e la fotografia cinematografica. I ragazzi approfondiranno la scrittura cinematografia, un DOP con Nunzio Gringeri sulla fotografia cinematografica (luci, inquadrature, movimenti mdp).
  • 11 GENNAIO 2023
    Luogo:  Liceo Artistico L.Cascio
    Durata: 6 ore
    Speakers:
    Davide Vigore (regia e sceneggiatura)
    Riccardo Cannella (Montaggio)  
    In questa occasione i ragazzi dell’istituto seguiranno le lezioni di sceneggiatura e montaggio cinematografico. Tutti gli incontri verranno supportati da attrezzature cinematografiche. Nello specifico macchina da presa e tutto corredo necessario per la fotografia ed una postazione montaggio, al fine di garantire alla lezione frontale anche un approccio laboratoriale.
  • 7 FEBBRAIO 2023 
    Luogo: Liceo di Scienze Umane
    Speaker:
    Davide Vigore (regia e sceneggiatura)

    Nello Correale (Autore, regista e sceneggiatore)
    Nello Correale che terrà una lezione sulle fasi di ideazione e realizzazione di un film documentario.  Nel 1997 ha scritto e diretto il suo primo film Oltremare. Ha collaborato a molte sceneggiature tra cui Journey of Hope Premio Oscar come miglior film straniero nel 1991. Ha scritto e diretto numerosi documentari per emittenti nazionali e internazionali, tra cui I ragazzi della Panaria nominato al David di Donatello nel 2005, Wolf on the Drum per Kazakh Film (la prima coproduzione Italia/Kazakhstan) e di La voce di Rosa – Rosa Balistreri la cantatrice di Licata, Depero e nel 2016 The Charging Bull per Rai 2. Ha ideato e dirige dal 2000 il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera (Marzamemi-Sicilia).
  • 8 e 9 FEBBRAIO 2023
    Luogo: Liceo Artistico L.Cascio
    Speaker:
    Davide Vigore (regia e sceneggiatura)
    Nello Correale (Autore, regista e sceneggiatore)
    Nunzio Gringeri (Direttore della Fotografia)
    Nello Correale che terrà una lezione sulle fasi di ideazione e realizzazione di un film documentario.  Nel 1997 ha scritto e diretto il suo primo film Oltremare. Ha collaborato a molte sceneggiature tra cui Journey of Hope Premio Oscar come miglior film straniero nel 1991. Ha scritto e diretto numerosi documentari per emittenti nazionali e internazionali, tra cui I ragazzi della Panaria nominato al David di Donatello nel 2005, Wolf on the Drum per Kazakh Film (la prima coproduzione Italia/Kazakhstan) e di La voce di Rosa – Rosa Balistreri la cantatrice di Licata, Depero e nel 2016 The Charging Bull per Rai 2. Ha ideato e dirige dal 2000 il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera (Marzamemi-Sicilia).

palermo

  • 10 GENNAIO 2023
    Luogo: Cinema Rouge et Noir
    Durata: 6 ore
    Speakers:
    Davide Vigore (regia e sceneggiatura)
    Nunzio Gringeri (Fotografia)
    Riccardo Cannella (Montaggio)
     
    Nello storico cinema Rouge et Noir di Palermo incontro con le scuole di Palermo il Convitto Falcone, il Parlatore e il Ferrara. Gli studenti seguiranno le lezioni di sceneggiatura, fotografia e montaggio cinematografico.
  • 16 GENNAIO 2023 – Incontro con Emma Dante
    Luogo: Cinema Rouge et Noir

    Gli studenti di cinematografia avranno la possibilità di incontrare una delle più interessanti e premiate registe italiane Emma Dante. Alla conversazione aperta con la regista seguirà la proiezione del film di Emma “Le sorelle Macaluso”.

  • 10 FEBBRAIO 2023 
    Luogo: Cinema Rouge et Noir
    Speaker:
    Nicola Giuliano (produttore cinematografico)
    Attilio De Razza (produttore cinematografico)
    Vittorio Moroni (sceneggiatore)
    Nello Correale (Autore, regista e sceneggiatore)

    Nicola Giuliano Dopo aver frequentato il Centro sperimentale di cinematografia a Roma, nel 1994 ha fondato con Francesca Cima e Carlotta Calori la Indigo Film. Nel 2001 inizia a collaborare con Paolo Sorrentino producendo il suo esordio cinematografico L’uomo in più. Nel 2007 ha prodotto La ragazza del lago, opera prima di Andrea Molaioli, film vincitore di dieci David di Donatello, tra cui quello di miglior produttore, conferito a Giuliano e Francesca Cima. Nel 2013 con la Indigo produce La grande bellezza di Paolo Sorrentino, film vincitore del Premio Oscar 2014 nella categoria miglior film straniero (il 2 marzo 2014 il produttore presenzia a Los Angeles nella cerimonia di premiazione insieme a Paolo Sorrentino, Toni Servillo e Francesca Cima), nonché vincitore del Golden Globe per il miglior film straniero e di quattro European Film Awards.

     Attilio De Razza fonda la Tramp Limited. Produce i film di Ficarra e Picone e di Edoardo De Angelis conquistando il David di Donatello come Miglior Produttore per Indivisibili. Ha prodotto La Stranezza di Roberto Andò e la serie Netflix Incastrati sempre con Ficarra e Picone.

    Vittorio Moroni  sceneggiatore terrà una lezione su come si scrive un film Vittorio Moroni ha vinto per due volte il Premio Solinas, con Il sentiero del gatto (1998) e Una rivoluzione (2002); ha ricevuto nel 2009 la Borsa di studio per la storia 7 in condotta da cui è stato tratto il film Se chiudo gli occhi non sono più qui ed è risultato due volte finalista con L’intruso (2002) e Funambola (Senza guardare giù) (2010). Nel 2010 ha scritto con Emanuele Crialese la sceneggiatura del film Terraferma di Emanuele Crialese (film vincitore del Premio Speciale della giuria al Festival di Venezia 2011 e film italiano candidato agli Oscar 2012) e ha lavorato alla sceneggiatura del film d’esordio alla regia di Alessandro Gassmann Razzabastarda. Nel 2020 ha scritto con Francesca Mainardi ed Emanuele Crialese L’immensità per la regia di E. Crialese, in produzione (Wildside). Nel marzo del 2022 viene trasmessa sul canale Nove Denise, la docuserie in quattro puntate scritta e diretta da lui che racconta i fatti della scomparsa di Denise Pipitone.

    Nello Correale che terrà una lezione sulle fasi di ideazione e realizzazione di un film documentario.  Nel 1997 ha scritto e diretto il suo primo film Oltremare. Ha collaborato a molte sceneggiature tra cui Journey of Hope Premio Oscar come miglior film straniero nel 1991. Ha scritto e diretto numerosi documentari per emittenti nazionali e internazionali, tra cui I ragazzi della Panaria nominato al David di Donatello nel 2005, Wolf on the Drum per Kazakh Film (la prima coproduzione Italia/Kazakhstan) e di La voce di Rosa – Rosa Balistreri la cantatrice di Licata, Depero e nel 2016 The Charging Bull per Rai 2. Ha ideato e dirige dal 2000 il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera (Marzamemi-Sicilia).
 

Continua a seguirci...

Altre date presto disponibili!

soggetti promotori

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM

Per maggiori informazioni visita il sito: www.cinemaperlascuola.istruzione.it

Instagram
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
Share
WhatsApp