Earth day 2022: “There’s no place like home”
Qual è il posto migliore in cui vivere? E perché proprio il nostro pianeta?
Ognuno di noi vive su questo pianeta da tempo differente, ma nonostante abbiamo visitato i luoghi più disparati e alcuni li abbiamo anche abitati, siamo sempre rimasti qui, nella nostra grande casa.
Ho riflettuto molto su questo concetto… Sul fatto che il pianeta Terra sia la nostra casa e mi sono chiesta: perché quando invitiamo qualcuno nei nostri appartamenti per prima cosa chiediamo di togliere le scarpe, ma non ci facciamo problemi a gettare una sigaretta a terra, o peggio, una bottiglia di plastica?
La strada, il prato, il fiume, il boschetto e la spiaggia sono tanto casa nostra quanto lo è il nostro appartamento, anzi forse di più perché probabilmente ad un certo punto ci trasferiremo o, il palazzo in cui vivevamo verrà demolito, cessando di esistere, mentre il prato su cui abbiamo buttato la gomma da masticare, resterà lì (speriamo!).
Oggi in particolare, tutti cerchiamo di fare sensibilizzazione, dimenticandoci domani delle belle parole che abbiamo scritto, soprattutto perché ormai leggere è diventata un’attività che non abbiamo il lusso di praticare, perché siamo di corsa, siamo visivi, concreti e anche un pò pigri!
Perciò ho selezionato per voi 4 film adatti a grandi e piccini, per capire quello che sta succedendo intorno a noi e, mi auguro, spingeranno anche voi, come è successo a me, a voler avere più cura della nostra grande e splendida casa.
Iniziamo con un documentario famosissimo che ha fatto il giro del globo, ma che non potevo non inserire in questa lista perché, oltre ad essere fatto benissimo, è veramente di grande impatto!
Seaspiracy
(Netflix)
- Un documentario fortissimo che mi ha colpita nel profondo e ammetto di essere ancora un pò scossa
- Il regista Ali Tabrizi parte per una missione che ha lo scopo di indagare cosa realmente succede nei nostri mari, se possa veramente esistere una pesca sostenibile e quali soluzioni possiamo adottare per impedire lo sterminio delle specie marine
- È fatto veramente bene! Si vede che c’è ricerca e impegno e anche a livello visivo è di grande impatto
- Non aspettatevi il solito documentario ambientalista con un’idea fissa e a tratti noioso; questo è molto dinamico, analizza diversi punti di vista e tiene incollati allo schermo
- Dura 1h30m circa ed è un unico film, quindi si guarda tranquillamente. Anche se consiglio di vederlo con calma, senza fretta e magari lontano dai pasti perché alcune scene sono molto forti
- Ve lo super consiglio, anche se non siete “interessati” a questo genere di cose, perché ci riguardano da vicino più di quanto pensiamo
Voto: 8.5
Proseguiamo con un film d’animazione, ma non fatevi ingannare dal fatto che sia per bambini, perché la morale è molto importante e, nonostante sia un film del 2015, resta di grande attualità
The Lorax
(Amazon Prime Video)
- Un bellissimo film di animazione con una morale molto importante: se anche solo una persona crede tantissimo in un’ideale, il cambiamento è possibile
- È la storia di questo ragazzino che vive in una città finta, fabbricata, senza più niente di naturale, creata da un uomo che si è arricchito vendendo aria pulita, e lo seguiamo nel difficile tentativo di recuperare il seme di un albero, dato che nel suo “mondo” non ne esistono più
- È un film veramente emozionante e che fa riflettere in maniera profonda, ma con leggerezza, sugli effetti della deforestazione a fini industriali
Dura poco, 1h20m circa, si segue bene, la trama è bella ed è anche molto divertente - Super consigliato per tutte le età, da guardare in qualsiasi momento perché è molto leggero ed è un modo alternativo per informarsi sull’argomento
Voto: 8.5
Vi consiglio un altro documentario fatto molto bene, che spiega in maniera molto accurata la catastrofica condizione in cui versa il nostro pianeta e spiega anche che soluzioni possiamo adottare per ritardare la sua inevitabile fine
Superare i limiti: la scienza del nostro pianeta
(Netflix)
- Se avete voglia di vedere uno di quei documentari super interessanti che vi fanno venire talmente tanta ansia da provocare una reazione forte e voglia di attivarsi, questo è quello che fa per voi
- In questo documentario vengono esposti e spiegati i 9 limiti che non dovremmo mai superare se non vogliamo condannare definitivamente il nostro pianeta, fornendo anche, però, delle soluzioni per migliorare la situazione
- Ammetto di sapere poco a riguardo, ma dopo aver visto questo film ho capito tantissime cose e ne ho scoperte di nuove! Quindi lo consiglio anche e soprattutto a chi, come me, ne sa poco sull’argomento
- Dura 1h14m, quindi si guarda tranquillamente, è super scorrevole ed interessante
- È del 2021 quindi i dati sono aggiornati fino all’anno scorso
- Lo consiglio a tutti, perché oltre ad aver imparato un sacco di cose, mi ha fatto venire una gran voglia di cambiare le mie abitudiniì
Voto: 8
Per concludere, vi consiglio questo film del 2017 super bello e che, pur raccontando di fatti quasi fantascientifici, dipinge una situazione altamente verosimile
Okja
(Netflix)
- Film molto profondo e scioccante che tratta dello sfruttamento e maltrattamento degli animali da parte delle industrie che si professano ad impatto zero, eco friendly, cruelty free e chi più ne ha più ne metta
- Il film parla di questa CEO che cerca di rilanciare l’azienda di famiglia promettendo di porre fine alla fame nel mondo, grazie a dei maiali giganti che sono stati trovati per caso, quando la realtà è totalmente differente, e di una bambina che lotterà con tutte le sue forze per salvare il suo migliore amico
- Cast stellare diretto da uno dei miei registi del cuore, Bong Joon-ho (Parasite, Snowpiercer)
- È veramente d’impatto, ci sono scene molto forti, che fanno riflettere profondamente. In più l’immagine dei membri del consiglio di amministrazione senza scrupoli, che non si fanno impietosire da niente, mossi solo dal vile denaro, è super realistica
- Dura 2h e non è per niente pesante o noioso, anzi! Super interessante che ti tiene lì fino alla fine, lasciandoti con una gran rabbia e la voglia di cambiare le cose
Voto: 8+