Happiness Happens Day: i film che ci rendono felici
Oggi è l’Happiness Happens Day e penso sia una ricorrenza fantastica perché ci ricorda che “la felicità accade”, che per quanto buia possa essere la notte, alla fine arriverà sempre il giorno.
È un invito ad osservare, a notare quando siamo felici, perché spesso non ce ne accorgiamo.
Siamo talmente focalizzati su cosa verrà dopo che non ci rendiamo conto delle piccole cose che ci fanno stare bene: una parola gentile, un luogo, una persona, un sorriso, una canzone, un film…
E a proposito di film, mi sono resa conto che contribuiscono in larga parte al mio benessere; quindi, ho pensato di condividere con voi, in questa giornata di riflessione, sorrisi e amore per sé stessi, i 5 film che mi rendono felice.
UN AMICO STRAORDINARIO – Marielle Heller (2019)
- Un film dolcissimo, pieno di emozioni e valori, che si fa spazio nei cuori per non abbandonarli mai
- Racconta dell’amicizia tra il presentatore del programma per bambini “Mister Rogers’ Neighborhood” e un giornalista dell’Esquire e di come questo rapporto farà cambiare a quest’ultimo la sua visione cinica del mondo
- Il film dura 109m e si guarda talmente bene da venirne catturati. Impossibile non innamorarsi di Mr Rogers!
- Un Tom Hanks incredibile che si è guadagnato una nomination agli Oscar come miglior attore non protagonista
- Piantini garantiti
- È un film adatto a tutti, grandi e piccini, soprattutto per la sua capacità di raggiungere il cuore delle persone e donare loro preziosi insegnamenti. Vi consiglio di guardarlo con calma, di godervelo… So che poi mi ringrazierete!
VOTO: 9
ROCKETMAN – Dexter Fletcher (2019)
- Un Taron Egerton immenso
- Racconta la storia di come Reginald Kenneth Dwight sia diventato Elton John
- Colonna sonora ovviamente incredibile e tutte le canzoni sono cantate da Egerton
- Dura 121m ed è super godibile, anzi sarebbe potuto durare tranquillamente di più, perché è come vivere una festa, una celebrazione dell’amore verso sé stessi e della forza d’animo che ci spinge ad essere totalmente noi stessi
- Preparatevi a tanti piantini
- Lo consiglio a tutti, amanti dei musical e non, perché questo film mi ha regalato una forza incredibile e un benessere interiore che mi porto dietro tutt’oggi
VOTO: 9
LE RAGAZZE DEL COYOTE UGLY – David McNally (2000)
- Parto dal presupposto che questo film non è un capolavoro, però non so perché ha sempre avuto quel qualcosa capace di arrivarmi al cuore senza mai lasciarlo
- Racconta la storia di una ragazza di periferia che si trasferisce in città per realizzare il suo sogno di diventare una cantante, ma ben presto dovrà scontrarsi con la cruda realtà e finirà a lavorare al Coyote Ugly in una realtà che non si sarebbe mai aspettata di incontrare, ma che le darà la forza per non smettere di credere in sé stessa
- Il film dura 108m ed è molto coinvolgente, sia per la storia di base in cui è facile riconoscersi o trovare delle affinità, sia perché è divertente e, allo stesso tempo, emozionante (non vi sto neanche a dire che si piange perché penso sia scontato ormai)
- Consigliato a chi ha bisogno di ricordarsi di non abbandonare i propri sogni.
È molto tranquillo quindi lo si può guardare in qualsiasi momento
VOTO: 7
FORREST GUMP – Robert Zemeckis (1994)
- Questo è il mio film preferito di sempre e, nonostante racconti una storia struggente, alla fine mi trovo sempre a sorridere con il cuore pieno di amore e tenerezza
- Viene raccontata la vita di Forrest, una persona diversa per il suo intelletto, che tra alti e bassi si trova a vivere momenti importanti per la storia americana e a raggiungere importanti traguardi contro le aspettative di tutti
- Il film dura 142m, ma nonostante la sua lunghezza e alcuni momenti che per alcuni potrebbero risultare lenti, vale la pena guardarlo, perché oltre ad essere bello (e lo testimoniano tutti gli Oscar che si è portato a casa), ci regala degli insegnamenti molto importanti
- Non saprei nemmeno dove cominciare a descrivere la bravura di Tom Hanks in questo ruolo! Il fatto che abbia vinto l’Oscar come miglior attore protagonista non basta, è un’interpretazione che va vista e ammirata.
- Lo consiglio a tutti, perché oltre ad essere un bellissimo film, è un pezzo importante della storia del cinema mondiale. Guardatelo con gli occhi, la mente, ma soprattutto il cuore.
VOTO: 10
HOOK – CAPITAN UNCINO – Steven Spielberg (1991)
- Da bambina non ho mai trovato troppo interessante la storia di Peter Pan, ma dopo questo film mi sono dovuta ricredere. Penso sia la trasposizione cinematografica meglio costruita di questa favola: saranno le atmosfere, i personaggi, i colori, la recitazione, il fatto che non segua per filo e per segno la trama originale, … Non so dirlo con precisione, ma per me è un piccolo gioiellino
- In questo film troviamo un Peter Pan adulto, che ha dimenticato tutte le sue avventure dopo essersi innamorato e aver messo su famiglia. Si troverà a dover vivere nuovamente questo passato dimenticato, quando Capitan Uncino rapirà i suoi figli… Riuscirà un uomo d’affari completamente assuefatto dal lavoro a tornare bambino?
- Il film dura tanto, 144m, e per molti potrebbe essere difficile da digerire, ma vi invito ugualmente a dargli una possibilità, perché la magia che sprigiona questa versione è incredibile
- Un cast spettacolare: Robin Williams, Dustin Hoffman, Maggie Smith, Julia Roberts… Diretti da un incredibile Steven Spielberg! Direi che già questo potrebbe bastare per invogliarvi a vedere il film
- Lo consiglio a tutti e faccio un appello a tutti coloro che hanno figli: fate vedere loro questo Peter Pan, forse subito non lo capiranno, forse non sarà allegro e colorato come gli altri, ma come trasporta nell’Isola Che Non C’è questo film, nessun altro ci riesce!
VOTO: 9/10