Latest News

5 film da guardare durante il Pride Month

Come tutti sappiamo giugno è il “Pride Month”, un mese per celebrare la cultura queer e le lotte che sono state compiute per ottenere quei diritti che oggi la comunità può rivendicare.
Dai moti di Stonewall del 1969, arrivando a tutte le conquiste quotidiane che sono faticose da ottenere e mantenere.

L’industria cinematografica nel corso degli anni si è adoperata per portare alla luce questa parte importante della nostra storia, anche gli avvenimenti passati in sordina, per dare visibilità ad ogni singolo eroe che ha contribuito ad aggiungere un tassello alla storia della comunità LGBTQIA+.

Per questo ho deciso di stilare una lista dei 5 film iconici e culturalmente importanti che tutti dovremmo vedere per capire e comprendere quello che è successo e le importanti conquiste che sono state fatte, sperando che tra qualche tempo tutto questo venga celebrato sempre e non soltanto un mese all’anno.


1) Milk – Gus Van Sant (2009)

  1. Wow che bel film, mi è piaciuto veramente tanto
  2. Racconta di un pezzo di storia molto importante per la comunità omosessuale americana degli anni ’70, con l’elezione a consigliere della città di San Francisco di un uomo apertamente gay
  3. Un Sean Penn clamoroso (non per niente si è meritato l’oscar)
  4. Il film dura 128m e si guarda bene, volentieri, la storia cattura, non annoia ed è super interessante
  5. La vicenda che viene raccontata è molto importante, perché segnò un principio di superamento degli abusi a cui era sottoposta la comunità gay da parte di quella eterosessuale
  6. È un film per tutti, che però consiglio di guardare con dell’attenzione e del coinvolgimento

VOTO: 8


2) Philadelphia – Joanathan Demme (1993)

  1. Film incredibile, potente e struggente (dire che piango ogni volta che lo vedo è scontato)
  2. Ispirato a fatti realmente accaduti, il film racconta la storia di un brillante avvocato, stimato dai suoi colleghi, che si ammala di AIDS e quando la malattia diventa troppo evidente per essere nascosta, viene licenziato con una falsa accusa. Assistiamo alla sua lotta per ottenere giustizia
  3. Il film dura 126m e personalmente non lo trovo pesante, anzi credo che ogni momento sia importante, però per alcuni potrebbe risultare lento
  4. Oscar a Tom Hanks come miglior attore super meritato, ma grandissimi anche Denzel Washington e Antonio Banderas
  5. Il tema dell’AIDS e dei pregiudizi che si porta dietro, viene trattato benissimo e penso sia importante per tutti guardare e capire questo film

VOTO: 8/9

3) I segreti di Brokeback Mountain – Ang Lee (2005)

  1. Film cult che ha rinnovato e stravolto il genere western
  2. È la storia di due cowboy che passano un’estate a fare la guardia ad un gregge di pecore, scoprendo una parte di loro che avevano sempre tenuto nascosta. Seguiamo la loro vita nel tentativo di gestire la situazione, conducendo, al contempo, una vita apparentemente normale
  3. È un film struggente che fa trasparire in modo molto chiaro la difficoltà e la sofferenza del non poter vivere la propria vita come si vorrebbe essendo sé stessi al 100%
  4. Dura 134m. Ammetto che in generale è un po’ lento, non ci sono grandi avvenimenti che movimentano la storia, ma penso che il bello stia anche nel prendersi il tempo per mostrare, in tutte le sue sfaccettature, la vita di queste due persone e penso sia proprio questa lentezza che ci permette di empatizzare con loro
  5. Lo consiglio a tutti, soprattutto per capire quanto la società fortunatamente si sia evoluta e come ora ci siano più possibilità per vivere la propria vita alla luce del sole

VOTO: 8.5


4) La Vita di Adele – Abdellatif Kechiche (2013)

  1. Tratto da una graphic novel, il film ha diviso il pubblico e ha fatto molto discutere, ma porta sullo schermo un messaggio importante, sotto forma di simil documentario
  2. È la storia di un’adolescente che inizia a scoprire sé stessa e la sua sessualità, iniziando una relazione con una ragazza più grande, ma tutto questo porterà a galla differenze, problemi e dubbi
  3. Dura veramente troppo (180m)! È decisamente pesantino, però si segue bene e come viene raccontato il tutto è azzeccato, probabilmente strutturato in un modo diverso, non sarebbe così potente
  4. È molto esplicito!
  5. Vi consiglio di guardarlo con calma, prendendovi il vostro tempo e con una mentalità aperta 

 

VOTO: 7.5


5) Le Fate Ignoranti – Ferzan Ozpetek (2001)

  1. Un film interessante con un giovanissimo Stefano Accorsi
  2. Racconta di una donna che scopre che il marito defunto aveva una storia con un uomo. Lei lo cerca ed entra in questo mondo quasi surreale costellato da personaggi sopra le righe, alcuni di questi queer
  3. Dura 105m, non è pesante, si guarda abbastanza bene. Ci sono alcuni concetti, espressioni e modi di vivere che ad oggi risultano superati, però bisogna contare che questo film è del 2001
  4. In pieno stile Ozpetek
  5. Sicuramente ci sono film che trattano meglio la tematica, però questo offre un punto di vista diverso che apre al concetto di amore non solo dal punto di vista fisico e passionale

VOTO: 6/7

Lascia un commento

Instagram
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
Share
WhatsApp